![]() |
Il tortuoso percorso del Processo di pace Le trattative tra Öcalan e Ankara hanno avuto un nuovo arresto dopo le dichiarazioni del primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan, rafforzato dalle amministrative di marzo e in vista delle presidenziali di agosto. Intanto centinaia di curdi continuano a chiedere asilo in Europa. |
![]() |
La diaspora curda ha coinvolto finora 3,2 milioni di persone, specialmente di provenienza turca. In Europa le comunità più numerose sono in Germania, Francia, Inghilterra, Svezia e Olanda. L’Italia è una tappa obbligata sulla rotta verso gli altri Paesi dell’Unione, ma spesso si trasforma in una prigione a cielo aperto. |
![]() |
Ararat: l’arca dei curdi nel cuore di Roma Alcuni richiedenti asilo rimangono per mesi, a volte anni, bloccati dal complesso iter burocratico italiano. Senza documenti, senza aiuti economici da parte dello Stato e senza lavoro. Il centro socio-culturale autogestito di Testaccio è diventato il punto di riferimento per tutti i curdi in transito nel nostro Paese. |
