![]() |
Le città di Arco Latino Torino, Montpellier, Maiorca, Nuoro. Nelle 4 città si sono svolte inchieste giornalistiche per indagare e capire se queste realtà urbane rappresentano nuovi modelli di convivenza, luoghi di sfide e opportunità per differenti culture e identità. |
![]() |
Torino, non solo auto La città è riuscita a reinventarsi dopo la pesante crisi degli anni Novanta, diversificando il suo tessuto socio-economico. Un abitante su sette è straniero. Il ruolo importante svolto dalla Provincia di Torino con la presidenza della Commissione del Mediterraneo in progetti di cooperazione. |
![]() |
Cultura, sfida per l’integrazione Torino è la Capitale Europea 2010 dei Giovani. Con la sua identità plurale e differenziata, è la prima città in Italia ad aver istituito il servizio civile per giovani immigrati tra i 18 e i 25 anni. L’assessore all’Integrazione Ilda Curti: puntiamo sulla creatività multiculturale, sulla conoscenza reciproca. |
![]() |
I volti di Montpellier Secondo un recente sondaggio, Montpellier è la città preferita dei francesi. Ma chi conosce veramente le tante sfaccettature di questa città in continuo cambiamento? Dalla città gitana di Gély ai dibattiti cittadini su un quartiere popolare, visita in una città fortemente mediterranea. |
![]() |
Porte aperte a Montpellier Come sostenere il dialogo tra le culture, costruire un ponte tra le rive? A Montpellier, uno dei referenti di Arco Latino, il dipartimento dell’Hérault, aiuta le iniziative locali senza frontiere. Alcuni esempi, di parole e musica... |
![]() |
Il crocevia Maiorca Francina Armengol, Presidente del Consiglio Insulare e di Arco Latino: “Dagli anni 60 iniziò l’emigrazione degli spagnoli verso l’isola, oggi circa il 30% della popolazione”. Arrivano ogni anno circa 32 mila stranieri. |
![]() |
Impegno e integrazione. Le sfide di Maiorca Arco Latino promuove i collegamenti possibili tra le esperienze della Sierra Tramontana con il resto delle realtà del Mediterraneo. Un progetto importante promuove l’artigianato della “pedra en sec”, antica tecnica per la costruzione di case. |
![]() |
Nuoro, dai nuraghi alla modernita’ Situata nel cuore della Barbagia, è la città del Nobel della Letteratura 1926 Grazia Deledda, ed è indagata nel sociale dall'archeologo e accademico dei Lincei cagliaritano Giovanni Lilliu, che ha scoperto il villaggio nuragico Su Nuraxi di Barumini "Patrimonio mondiale dell'umanità". Oggi cittadino d'onore è Paolo Fresu, jazzmen famoso. |
![]() |
Nuoro, terra di contrasti La Provincia presta particolare attenzione ai problemi internazionali e all’infanzia promovendo in città l’O8,” l’Ombudsman for Children 8” con il sostegno di Arco Latino. Nel Nuorese, molti immigrati lavorano nell’ambito agropastorale. L’integrazione c’è, ma pure un fenomeno di sfruttamento. |
